Posts Tagged ‘Sanremo2020’

SANREMO 2021. I TITOLI COPIATI

(con la collaborazione di Grazia De Santis)

Amare, Ora, Voce, Parlami, Goal!a rischio denuncia

IL FESTIVAL DI SANREMO RESTA IL PIÙ OGGETTIVO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DELLO STATO DELLA CREATIVITÀ MUSICALE DEGLI AUTORI ITALIANI. DOPO 70 ANNI DI CANZONI ORECCHIABILI DIVENTA SEMPRE PIÙ ARDUO COMPORRE UNA MELODIA CAPACE DI SORPRENDERE PER ORIGINALITÀ: ASPETTIAMOCI NUOVE ACCUSE DI PLAGIO PER L’EDIZIONE 2021.

Sanremo_2021

Se i sentieri melodico-armonici sono stati tutti ripetutamente battuti, anche per i titoli delle canzoni gli autori non sembrano orientati ad azzardare guizzi di immaginazione. Persino un gruppo dal nome stravagante come La Rappresentante di Lista parteciperà al Festival con la canzone Amare: scontato supporre l’esistenza di precedenti di un titolo del genere, che infatti è stato addirittura già in gara a Sanremo, edizione 1979, proposto da Mino Vergnaghi. Eppure basta poco per distinguersi pur rimanendo sui medesimi termini e concetti: ad esempio Scialpi nel 1991 intitolò la sua canzone A…Amare e Andrea Mingardi al Festival di Sanremo del 1994 giocò al raddoppio con Amare amare. Lo ha fatto quest’anno Willie Peyote con Mai dire mai, al quale ha aggiunto, tra parentesi, (La Locura), un termine a doppio senso: metà follia in spagnolo, metà cultura del lockdown. E ha fatto bene: senza quel supplemento la sua canzone si sarebbe confusa nella marea di Mai dire mai eseguite negli ultimi 60 anni da una formidabile schiera di celebrità della musica italiana. A cominciare dal 1959 quando Mai dire mai composta da Aldo Salvi con le parole di Gian Carlo Testoni diventò un successo per Caterina Valente ripetuto un anno dopo da Peppino Di Capri. Da allora a incidere sempre diverse Mai dire mai sono stati Anna Oxa (1984), Renato Zero (1986), i Pooh (1987), Tosca (1996), Ricchi e Poveri (1998), Paolo Belli (1999), Umberto Tozzi (2000), Fausto Leali (2002) Alberto Fortis (2005), Alexia (2005), poi Anna Tatangelo il cui singolo Mai dire mai battezzò il suo album del 2008 e per ultimo Ligabue nel 2019.
Il canone del copia-copia vale invece per Ora, il brano di Aiello. Adottò questo titolo nel 1966 Bruno Martino per il motivo iniziale del varietà televisivo Aria condizionata, poi surclassato dalla popolarità della sigla finale Se telefonando di Mina; dopo Martino incisero canzoni intitolate Ora Eros Ramazzotti (1985), Dora Moroni (1986), i jazzisti Giorgio Gaslini (1988) e Avishai Cohen (1998), Ludovico Einaudi (2004), Chiara Civello (2005), il gruppo Dirotta su Cuba (2005), Jovanotti (2011) e per ultimo Gigi D’Alessio che ha intitolato Ora il brano guida del suo album del 2013. Idem per Voce affidata alla… voce di Madame: Bungaro cantò Voce nel 1990 e Lara Fabian si esibì con lo stesso titolo al Festival di Sanremo 2015 e un anno dopo un’altra Voce emerse dall’album di Arisa. Anche Parlami, titolo del brano di Fasma, conta diverse decine di precedenti, alcuni illustri come Parlami di Peppino Gagliardi del 1972, seguito da incisioni con identico titolo di Anna Oxa (1985), Laura Pausini (2004), Marco Carta (2012), Lorenzo Fragola (2016).
Il fenomeno dei titoli non originali a Sanremo 2021 rimane diffuso almeno quanto nelle precedenti edizioni. Nell’Archivio delle opere musicali della SIAE scopriamo che Glicine il titolo del brano scritto da Mahmood e Dardust per Noemi era stato depositato già 40 volte, la prima nel 1937 da Mario Ruccione e Giuseppe Micheli, ovvero il compositore e il paroliere di Faccetta nera e l’ultima nel 2020 dal rapper romano Carl Brave. Il titolo Arnica di Gio Evan ha 19 precedenti, 7 sono quelli per Cuore amaro di Gaia e Chiamami per nome della coppia Francesca Michielin-Fedez, 6 per Momento perfetto di Ghemon, 5 per E invece sì di Bugo, 4 per Torno a te di Random e 2 per Santa Marinella di Fulminacci e Il farmacista di Max Gazzé. Se il copia-copia dei titoli risulta traboccante nella categoria dei Campioni, in quella delle Nuove proposte le cose non vanno meglio. Il più sfruttato è Regina di Davide Shorty con precedenti di rango come il Regina scritto da Vito Pallavicini e Udo Jürgens nel 1968 per il cantante e attore ceco Karel Gott, quello di Franco Talò del 1969, quello del tenore Franco Tagliavini e quello di Renato Zero ambedue del 1977, quello di Gaio Chiocchio del 1980 e poi il Regina scritto ed eseguito nel 1983 da Don Backy per la sigla del programma televisivo della Rai Mille bolle blu e quello del pianista jazz Michel Petrucciani del 1986. Inoltre sono 16 i precedenti per Polvere da sparo di Gaudiano, 15 per Lezioni di volo di Wrongonyou, 11 per Che ne so di Elena Faggi, 10 per Scopriti di Folcast. Superano addirittura quota mille i precedenti per il vocabolo ‘goal’ utilizzato per il titolo della canzone sanremese da Avincola. In questo caso il cantautore ha impiegato un accorgimento: quello di aggiungere il punto esclamativo in coda. Così Goal! ha ridotto abbondantemente il numero dei precedenti, comunque tanti: il più famoso risale al 1935, un Goal! interpretato da Crivel, tra i più popolari cantanti del regime fascista.

Cosa dicono gli esperti di Diritto d’autore

Avvocato Giorgio Assumma, Roma
“Il titolo serve proprio per differenziare un’opera dalle altre, se più opere sono identificate con lo stesso titolo si crea una confusione – spiega l’avvocato Giorgio Assumma, già presidente della SIAE – Chi può ribellarsi all’uso di un titolo? L’autore dell’opera originaria o i suoi parenti o i suoi eredi. E questa reazione può avvenire anche quando l’opera non è tutelata e quando è caduta in pubblico dominio perché essa continua a esistere senza limitazioni di tempo. Spesso accade che non venga impugnato l’utilizzo di titoli successivi al primo, perché non ci sono più i parenti legittimati ad agire. In tal caso nell’interesse pubblico è il Ministero dei Beni Culturali che può fare un’azione presso il magistrato affinché la seconda opera non sia intitolata come la prima, proprio perché è interesse della collettività distinguere le varie opere anche se non più protette”.

Avvocato Gianpietro Quiriconi, Milano
“I titoli simili sono confondibili e la SIAE dovrebbe rifiutarli innanzitutto per il rispetto dovuto alla proprietà intellettuale che secondo me è la più sacra delle proprietà. – dice l’avvocato Gianpietro Quiriconi – Poi perché alla confusione consegue la possibilità del drenaggio dei profitti da opere celebri e altamente remunerate a composizioni modeste con lo stesso titolo. Quando un tempo nei locali da ballo si compilavano i borderò per la SIAE alcuni capi orchestra inserivano propri lavori titolati come canzoni famose per sfruttare l’equivoco. Il titolo andrebbe considerato come segno distintivo non soltanto dell’opera dell’ingegno ma anche di un prodotto aziendale in quanto bene economico. Pertanto un titolo che imita servilmente il segno distintivo di un prodotto altrui andrebbe considerato in base allo stesso principio giuridico di un illecito civile per concorrenza sleale”.

Bruno Lauzi: “Quelli che hanno copiato i miei titoli”

Il cantautore Bruno Lauzi a “Eventi Pop: Sanremo patrono del copia-copia” di Michele Bovi, Raidue 2003.

Dino Verde: “Quel processo per il titolo di Sanremo”

L’autore Dino Verde a “Eventi Pop: Sanremo patrono del copia-copia” di Michele Bovi, Raidue 2003.

Il Goal! di Crivel (1935) prima del Goal! di Avincola

Il brano “Goal!” del 1935 eseguito da Crivel (Ferdinando Crivelli) il cantante più attivo negli anni del regime fascista. Incise circa tremila canzoni.

SANREMO 2020. I TITOLI COPIATI

Eden batte tutti, seguono Andromeda, Carioca e Viceversa

Sanremo_2020

Apprezzabile l’accortezza degli autori dei brani di Rita Pavone e di Elettra Lamborghini che hanno aggiunto sottotitoli per marcare le differenze: Niente (Resilienza 74) quello di Rita, Musica (e il resto scompare) quello di Elettra. Originali TikiBomBom di Levante, Nell’estasi o nel fango di Michele Zarrillo, Lo sappiamo entrambi di Riki, Voglio parlarti adesso di Paolo Jannacci, Rosso di rabbia di Anastasio. Con gli altri cominciano i potenziali guai in merito a plagio e contraffazione. A partire dal Me ne frego di Achille Lauro che nell’Archivio delle opere musicali della SIAE conta 18 precedenti: il primo del 1921, firmato dal compositore Manfredo Lina con il testo di Rino Visconti, inno degli squadristi della mussoliniana Marcia su Roma. Degni di nota sono anche i Me ne frego depositati da due celebri direttori d’orchestra: il primo del 1981 a firma di Mario Bricarello, storico flautista del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, il secondo di David Sabiu – già in due edizioni sul podio di Sanremo – inciso nel 2001 dall’Orchestra Borghesi. Come mia madre, il titolo del motivo di Giordana Angi ha un precedente del 1981 di Anselmo Genovese, cantante anni Settanta e autore per Mina e Ornella Vanoni, così come Fai rumore è stata depositata alla SIAE nel 1990 dall’autore e disc-jockey torinese Beniamino Luppino. Ho amato tutto di Tosca ha 2 precedenti come Finalmente io di Irene Grandi. Il sole ad est di Alberto Urso ha 4 precedenti mentre ne elenca 12 il No grazie di Junior Cally. Poi partono i titoli molto ricorrenti, come Baciami adesso (14 precedenti) di Enrico Nigiotti: un’altra Baciami adesso addirittura aveva gareggiato proprio nel Festival di Sanremo edizione 2008 scritta da Pasquale Panella e Daniele Ronda per la voce di Mietta. Sono 15 i Sincero registrati alla SIAE prima di quello di Bugo e Morgan, 16 i Gigante come quello di Piero Pelù e 17 i Il confronto come quello di Marco Masini, l’ultimo è del compositore Andrea Guerra per la colonna sonora del film La finestra di fronte diretto nel 2003 da Ferzan Özpetek. Oltre 20 sono i Dov’è del gruppo Le Vibrazioni. Arrivano poi gli iper-inflazionati. Carioca di Raphael Gualazzi è originariamente il titolo di uno dei brani più famosi del jazz, creato nel 1933 da Vincent Yumans, uno dei più celebrati compositori statunitensi dell’epoca: è stato di volta in volta pubblicato da mostri sacri come Coleman Hawkins, Artie Shaw, Gerry Mulligan, Chet Baker fino al nostro Henghel Gualdi nel 1960. Carioca, con oltre 50 utilizzi, è anche un titolo della colonna sonora composta da Guido e Maurizio De Angelis per il film Savana violenta diretto nel 1976 da Antonio Cimati e Mario Morra. Viceversa di Francesco Gabbani è un titolo diffusissimo, con oltre 60 depositi, negli Stati Uniti e in Sudamerica (ma regolarmente registrati anche alla SIAE da sub-editori italiani) ed è il titolo della colonna sonora composta da Stephane Meer per una tra le più popolari serie tv francesi. In Italia il primo Viceversa fu scritto ed eseguito nel 1958 da uno dei supremi interpreti della canzone napoletana: Giacomo Rondinella. Supera i 60 precedenti anche il titolo Andromeda di Elodie: il primo è del 1964 a firma di Ernesto Nicelli, direttore dell’Orchestra ritmico-sinfonica della RAI di Milano, il più recente (2019) è del pianista jazz Claudio Filippini. Il primato dei precedenti spetta in questa edizione a Eden di Rancore: più di 100 canzoni con lo stesso titolo, oltre 2400 quelle che contengono la parola Eden. I brani Eden più blasonati nel nostro paese sono stati quello del 1977 di Carlo Savina, il compositore italiano con all’attivo il numero maggiore di colonne sonore cinematografiche, quello di Paolo Conte nel 1990, quello di Renato Zero nel 1991 per l’album La coscienza di Zero e quello dei Subsonica nel 2011. “I titoli simili sono confondibili e la SIAE dovrebbe rifiutarli innanzitutto per il rispetto dovuto alla proprietà intellettuale che secondo me è la più sacra delle proprietà. – dice l’avvocato Gianpietro Quiriconi, tra i massimi esperti italiani in Diritto d’autore – Il titolo andrebbe considerato come segno distintivo non soltanto dell’opera dell’ingegno ma anche di un prodotto aziendale in quanto bene economico. Pertanto un titolo che imita servilmente il segno distintivo di un prodotto altrui andrebbe considerato in base allo stesso principio giuridico di un illecito civile per concorrenza sleale”. Di certo dopo un secolo di canzonette occorre un po’ d’impegno per rintracciare un titolo che non sia stato utilizzato in precedenza. Facciamo l’esempio di Ringo Starr, il brano che eseguiranno al Festival i Pinguini Tattici Nucleari. Possibile che in passato ad altri sia venuto in mente di intitolare una canzone con il nome del componente dei Beatles? La risposta è sì. L’Archivio della SIAE custodisce altri 5 brani col titolo Ringo Starr: la più famosa è della rockband statunitense Devilhead (1996), la più recente (2010) dei party-rocker milanesi Deluded By Lesbians. Per completezza di cronaca va aggiunto che il batterista dei Fab Four fu per la prima volta citato in una canzone pubblicata nel 1978 da I Nuovi Angeli, scritta da Umberto Napolitano con le parole di Paolo Limiti. Era intitolata Non piange Ringo Starr.

ringo-starr

Canzoni che sono state dedicate a Ringo Starr
(in una ricerca pubblicata da Rockol)