![Frankie_Avalon_cinebox Frankie Avalon testimonial del Cinebox al Festival di Sanremo del 1964](https://www.michelebovi.it/wp-content/uploads/Frankie_Avalon_cinebox.jpg)
Frankie Avalon testimonial del Cinebox al Festival di Sanremo 1964.
Frankie Avalon con la ballerina Marisa Ancelli, “Tornerai” (Cinebox, 1962). [Dalla collezione Andrea Ambrosini].
Tra il 1962 e il 1964 la SIF rinnovò completamente il repertorio dando spazio ai nuovi beniamini del pubblico giovane come le popstar americane Paul Anka, Neil Sedaka, Frankie Avalon e Bobby Rydell invitate a cantare, come andava di moda in quell’epoca, in italiano.
Paul Anka “Ogni volta” (Cinebox, 1964).
Paul Anka “Estate senza te” (Cinebox, 1964). [Dalla collezione Andrea Ambrosini].
Paul Anka “Domani prendo il primo treno” (Cinebox, 1964).
![Neil_Sedaka_I_tuoi_capricci_spartito spartito "I tuoi capricci", Neil Sedaka](https://www.michelebovi.it/wp-content/uploads/Neil_Sedaka_I_tuoi_capricci_spartito.jpg)
.
Neil Sedaka e Mary Di Pietro “I tuoi capricci” (Cinebox, 1963).
![Bobby_Rydell_Sway_2 Bobby Rydell sul set di Sway](https://www.michelebovi.it/wp-content/uploads/Bobby_Rydell_Sway_2.jpg)
Bobby Rydell sul set di "Sway" (Cinebox, 1963).
Bobby Rydell “Un bacio piccolissimo” (Cinebox, 1964). [Dalla collezione Pietro Bologna].
![Bobby_Rydell_Sway_Molinari Il regista Vito Molinari con Bobby Rydell sul set di Sway](https://www.michelebovi.it/wp-content/uploads/Bobby_Rydell_Sway_Molinari.jpg)
Il regista Vito Molinari (primo a sinistra) con Bobby Rydell sul set di "Sway" (Cinebox, 1963).